Tae Kwon Do
Cosa è il Taekwondo:
ll Taekwondo è una disciplina nata nella Corea del nord,
include principalmente tecniche con le gambe (conosciuta per le tecniche multiple con le gambe) ma anche a mani nude (attacco, difesa e contrattacco), forme tradizionali, sistemi di respirazione e tecniche di rottura. Dal 2000 è diventato ufficialmente sport olimpico.
La disciplina ha indubbiamente risvolti positivi sull’organismo: l’aumento della forza, della resistenza e della flessibilità, il miglioramento della circolazione sanguigna, la perdita del peso superfluo, l’incremento delle capacità di coordinazione neuro-muscolare e la padronanza di nuove abilità, ma permette anche uno sviluppo delle capacità di valutazione di concentrazione e di autocontrollo e anche per la difesa personale!!!
Fin dalle primissime lezioni viene insegnato a rispettare il maestro e i compagni, a procedere a piccoli passi e a fronteggiare problemi e avversità con coraggio e lucidità.
Insomma: un’ottima palestra per il corpo e per la mente!
E’ una disciplina adatta a bambini, giovani e adulti indipendentemente dal sesso. Se sei rimasto affascinato da questa antica disciplina e vuoi provarla anche tu, vieni direttamente in palestra guarda i giorni e gli orari.
Filosofia del TKD:
Il Tae Kwon Do è un’arte marziale, il fine principale di coloro che lo praticano deve essere quello di raggiungere la pace interiore. Per questo motivo, il Tae Kwon Do , non può essere inteso soltanto come esercizio fisico, come una tecnica di attacco e di difesa, ma deve rappresentare un vero è proprio stile di vita, un modo di agire e di pensare. Lo scopo del Tae Kwon Do è educare moralmente gli individui, sviluppando in essi un carattere forte e cortese. Ne consegue che le raffinate tecniche di combattimento di cui quest’arte marziale è portatrice, devono essere intese esclusivamente come un mezzo per raggiungere il fine ultimo della pace e dell’equilibrio interiore. Imparare il Tae Kwon Do non è semplice, ed è molto facile ottenere risultati contrari a quelli che quest’arte marziale impone ai suoi praticanti. La preparazione fisico-tecnica, deve quindi, poter andare di pari passo con quella morale-spirituale. Grazie al Tae Kwon Do, è possibile accrescere la propria capacità di pensare ed agire, e quindi di sviluppare la fiducia in se stessi, l’autocontrollo, la sincerità e la fede. Infatti, se il comportamento dell’undividuo non è dettato dalla sincerità e dalla fede, nella sua vita non può esservi spazio la pace interiore. Per ottenere i massimi risultati prefissi dal TKD (accessibili a tutti se sorretti dalla costanza nell’allenamento), è di primaria importanza la figura del Maestro, vera è propria guida sulla via della pace interiore. Le 10 norme che elenchiamo qui sotto, riguardano il codice di condotta di un buon praticante di TKD e i rapporti che deve tenere con gli istruttori e il Maestro del Dojang (scuola di Tae kwon Do).
Contatti:
Tatsuya Morita – Cell: 3460974909
Antonio Mento – Cell: 3491707125
Pagina web: TAE KWON DO BIELLA